Progetto SAP Sardegna

astratto-orizzontalelogoregione-20090505

iquealogodefsard-550x238Il sistema che riconosce le tue competenze
Il settore dell’assistenza privata a domicilio per anziani e disabili si caratterizza, in Italia, per essere prestata prevalentemente da donne immigrate carenti di formazione specifica nel settore dell’assistenza. Un lavoro assai gravoso, svolto prevalentemente da donne immigrate dall’est Europa, per lo più in convivenza e scarsamente retribuito.

Si tratta pertanto di una professione che viene praticata normalmente per un periodo

sagomasardegna3-2

determinato. Coloro che, poi, intendono cercare altri sbocchi professionali nel settore assistenziale, che non prevedano la convivenza, non hanno possibilità di vedere riconosciuta l’esperienza acquisita sul campo. Relativamente all’assistenza domiciliare e residenziale, si registra la difficoltà nel reperire personale adeguatamente formato a causa di un mercato del lavoro sommerso e irregolare. Esiste al contrario un patrimonio di competenze derivanti dall’esperienza di lavoro che deve essere valorizzato attraverso il suo riconoscimento, per essere così in grado di rispondere ad una domanda di assistenza e cura sempre più complessa.

Perché riconoscere le tue competenze
Dare valore alle competenze che ci appartengono:
Ogni lavoro richiede un certo saper fare per essere svolto in modo efficace. Qualsiasi lavoro, in un certo periodo di tempo, produce competenze. Queste competenze appartengono alla persona che svolge questa attività. Il riconoscimento consente di analizzare il proprio lavoro e descrivere cosa si sa fare permette di essere riconosciuti da chi può aver bisogno del nostro lavoro.Offrire a se stessi una seconda opportunità:
Per chi non ha un diploma o un altro titolo, il percorso di riconoscimento apre l’accesso ad un prima valorizzazione ufficiale a tutti gli effetti, sia dell’insieme di competenze richieste per svolgere una attività, sia anche di alcuni pezzi di competenza che possono essere la tappa per una formazione più concentrata che consente il riconoscimento di altre competenze.Prospettiva di sviluppo professionale:
Essere riconosciuti nell’esperienza maturata con il proprio posto di lavoro la persona può meglio presentare richieste di miglioramento delle condizioni di lavoro o può avere maggiori opportunità di trovare un lavoro coerente alle sue capacità.
Il riconoscimento delle competenze consente un percorso facilitato di accesso al REGISTRO DISTRETTUALE REGIONALE delle ASSISTENTI FAMILIARI.
Come riconoscere le tue competenze
E’ stato quindi messo a punto un percorso che risponde a quelle esigenze e che si basa su: l’accompagnamento che consente di ricostruire il percorso delle esperienze di lavoro e la verifica dei requisiti per affrontare il percorso di accertamento, delle competenze effettivamente possedute, tramite un sistema di prove: test, esercizi, questionari a risposte multiple.
Lo standard delle competenze di riferimento viene definito nel Progetto IQEA evolution, (progetto Leonardo finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma di Apprendimento Permanente) in coerenza con il sistema europeo ECVET (per la validazione dei crediti di competenza) spendibile fra diversi Paesi e Regioni europee. Le attività e la sperimentazione sono svolte in collaborazione con il partenariato IQEA evolution. L’intervento mirato tramite la messa disposizione di una formazione integrativa, immediatamente accessibile e supportata da strumenti multimediali, sulle aree dove l’accertamento evidenzi delle carenze la visibilità e il riconoscimento di tutto il processo attraverso l’autenticazione dell’accertamento e riconoscimento delle competenze dimostrate il rilascio di un attestato delle competenze accertate e possedute.
La durata complessiva del percorso si traduce quindi in un impiego di minimo 10 ore, oltre alla durata delle formazione integrativa, se richiesta.

Il servizio di riconoscimento delle competenze potrà essere richiesto, SU APPUNTAMENTO TELEFONICO, presso uno dei Centri SAP Sardegna.

Elenco Centri SAP Sardegna

Sportello per l’immigrazione c/o CSL Olbia
- Via Romagna, 10 (ang. via Piemonte) – 07026 OLBIA
Tel. 0789 1825341 – E-mail immigrazione.scudu@provincia.olbia-tempio.it
- Via Regina Margherita – 07020 Palau
Tel. 0789 708485

Sportello per l’immigrazione c/o CSL Tempio
Piazza Brigata Sassari, Pal. Villamarina – Pes, 07029 TEMPIO PAUSANIA
Tel. 079 6787102 – E-mail immigrazione.sanna@provincia.olbia-tempio.it

Consorzio SolCo Nuoro
Piazza Mameli 32 – 08100 NUORO
Tel. 0784 235394 – E-mail solco.nuoro@tiscali.it

Cooperativa sociale Progetto H
Via Emilio Lussu 2 – 08015 MACOMER
Tel. 0785 20272 – E-mail info@progettoh.it; luoghicomuni@hotmail.com

Cooperativa Progetto Sociale
Via Gramsci 45 – 08028 OROSEI
Tel. 0784 997050 – E-mail progettosociale@tiscali.it

Cooperativa Sociale Barbagia Mandrolisai
Viale della Regione – 08039 TONARA
Tel 0784 63888 – E-mail barbagiamandrolisai@tiscali.it

Centro dei Servizi per il Lavoro di San Gavino Monreale,
Via Montevecchio – 09037 SAN GAVINO MONREALE
Tel. 070 9377061/9376107 – E-mail orientamentosangavino@provincia.mediocampidano.it

Centro dei Servizi per il Lavoro di Sanluri
via Pavese n. 7 – 09025 SANLURI
Tel. 070 9307907/9308019 – E-mail orientamentosanluri@provincia.mediocampidano.it

Sportello Sociale c/o Provincia Medio Campidano, Assessorato Politiche Sociali
Via Carlo Felice 201 – 09025 SANLURI
Tel. 070 9356212 – E-mail sociale@provincia.mediocampidano.it

Osservatorio provinciale del mercato del lavoro
Via G. Guglielmo, 46 – 09100 CAGLIARI
Tel. 070 4092550/2552 – fax 070 4092555 – E-mail osservatorio.lavoro@provincia.cagliari.it

Centro dei Servizi per il Lavoro di Cagliari
via Calamattia 12 – 09134 CAGLIARI
Tel. 070 52844 – E-mail cslcagliari@provincia.cagliari.it; cslcagliari.orienta@provincia.cagliari.it

Cento Servizi per il Lavoro di Quartu S.E.
Via Bizet sn – 09045 Quartu S.E.
Tel. 070836741 E-mail: cslquartu@provincia.cagliari.it cslquartu.orienta@provincia.cagliari.it

Centro Accoglienza Attiva per gli Immigrati c/o Assessorato alle Politiche Sociali, Famiglia e Immigrazione, Provincia di Cagliari
Via Cadello 9/b, piano zero – 09100 CAGLIARI
Tel. 070 4092802 – E-mail Danila.Cogoni@provincia.cagliari.it

Documentazione Sap Sardegna

Per approfondire, scarica la documentazione: